Deep Lab vince l’IBM Beacon Award 2021 nella categoria “Outstanding Blockchain Solution”

IPE_Twitter_Beacon_winners

Deep Lab è fiera di annunciare l’assegnazione del premio internazionale IBM Beacon Award 2021 per la sua soluzione BitGood nella categoria “Outstanding Blockchain Solution”. Al loro ventiduesimo anno, gli IBM Beacon Awards celebrano la prossima generazione di innovatori, creatori e pensatori che usano la tecnologia IBM, quale hybrid cloud ed intelligenza artificiale, per fornire soluzioni innovative ai loro partner e clienti.

BitGood è un marketplace delle donazioni, basato su IBM Blockchain, dove donatori e beneficiari possono registrarsi per scambiare beni in maniera trasparente soddisfacendo i requisiti di legge per ottenere gli incentivi. Utilizzando BitGood i donatori possono ottenere una riduzione dei costi per lo smaltimento dei rifiuti ed accedere in maniera semplice agli incentivi, grazie alla produzione automatica della documentazione necessaria. I beneficiari possono aumentare la loro visibilità, incrementare l’opportunità di ricevere donazioni, automatizzare le procedure amministrative ed ottimizzare la raccolta delle donazioni. BitGood contribuisce all’economia circolare mettendo le eccedenze alimentari a disposizione delle persone in difficoltà, in particolare in momenti critici quali la pandemia COVID-19. BitGood fornisce un modo trasparente per gestire le donazioni delle eccedenze alimentari. Organizzazioni di terze parti possono entrare a far parte della rete blockchain di BitGood.

Deep Lab è stata selezionata come vincitrice del Beacon Award da una giuria che comprende specialisti dell’industria, executive di IBM e analisti, che hanno riconosciuto come la soluzione BitGood impiegando la tecnologia IBM abiliti il successo dei clienti.

Come vincitrice dell’IBM Beacon Award, Deep Lab sarà espositrice di punta al THINK 2021.

Visita questo link per maggiori informazioni sugli IBM Beacon Awards 2021, inclusa la lista dettagliata dei vincitori.

Progetto di ricerca e sviluppo in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, che utilizza la tecnologia Deep Learning per sviluppare un modello predittivo atto a coadiuvare gli enti di garanzia nella valutazione del rischio nell’erogazione del credito.

Deep Lab
Panoramica privacy

Informativa Privacy ai sensi del Regolamento Europeo n. 679 del 25/05/2016 (GDPR).

Si informa che: Deep Lab Società a Responsabilità Limitata, con sede legale in Via Nazionale 60, 00184 Roma, in persona del legale rappresentante, in qualità di Titolare del trattamento, tratta i Suoi dati personali, con strumenti manuali ed elettronici, per le seguenti finalità: a) per consentirle di navigare ed esplorare il sito web; b) per rispondere alle richieste informative da Lei inoltrate attraverso il form on line.

Il conferimento dei dati trattati per le predette finalità, è obbligatorio in quanto necessario per la navigazione del sito e per evadere la sua richiesta e non richiede il Suo specifico consenso.

I Suoi dati personali verranno conservati per il tempo strettamente necessario al raggiungimento delle finalità indicate e comunque per un periodo non superiore a 30 giorni dal conferimento.

Ambito di diffusione: I suoi dati potranno essere inviati ai destinatari o alle categorie di destinatari riportati di seguito: Tecnici o società del settore IT, addetti alla manutenzione del sito.
I Suoi Dati potranno essere inviati a soggetti dei quali Il Titolare si potrebbe avvalere per lo svolgimento di attività necessarie per il raggiungimento delle finalità sopra indicate, i quali sono stati appositamente nominati da quest’ultimo Responsabili del Trattamento dei dati.

Le sono riconosciuti i seguenti diritti: diritto di accesso ai dati personali che La riguardano; di conoscere le finalità e modalità del trattamento; di conoscere i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati; diritto di ottenere l’aggiornamento, la rettifica, l’integrazione, la cancellazione dei dati; diritto di ottenere la limitazione di trattamento; diritto alla portabilità dei dati raccolti con il Suo consenso e trattati mediante strumenti elettronici; diritto di proporre reclamo all’Autorità di controllo.

L’esercizio dei diritti può essere esercitato scrivendo ai seguenti indirizzi di posta elettronica: [email protected]

Il Titolare intende infine informarLa che ha provveduto a nominare un Data Protection Officer (DPO), al quale potrà rivolgersi per tutte le questioni relative al trattamento dei dati e all’esercizio dei Suoi diritti, e che potrà contattare al seguente indirizzo di posta elettronica dedicata: [email protected]

Si rimanda all’informativa completa sul trattamento dei dati personali visibile al link l'informativa sul trattamento dei dati personali